Museo verdiano di Casa Barezzi
E' tappa obbligata nel percorso di visita dei luoghi verdiani. Qui il giovane Giuseppe Verdi ebbe la sua prima formazione musicale ed affettiva.
Lo storico salone, sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi, accolse le prime composizioni ed esibizioni pubbliche di Verdi studente e poi giovane maestro.
Vide anche il sorgere dell’amore per Margherita, figlia del signor Antonio, che diverrà la prima moglie di Verdi.
Il Maestro continuò a frequentare assiduamente la casa fino al 1867. Durante un soggiorno ospite del suocero vi scrisse alcune pagine de I due Foscari (1844).
Le sale attigue ospitano oggi una vasta esposizione di cimeli verdiani, con lettere autografe, ritratti, documenti e manifesti.
XV Borsa di studio "Maura Vigevani"
Il Gruppo “Amici di Maura” e l’Associazione “Margherita Barezzi”, con il sostegno dell'Amministrazione comunale di Busseto e della famiglia Mazzera, e la collaborazione dell’Associazione “Amici di Verdi”, per ricordare, a 15 anni dalla scomparsa, la figura della prof.ssa Maura Vigevani, docente di lettere italiane e latine fino all’anno 2003 presso il Liceo Scientifico “D’Annunzio” di Fidenza e Consigliere Comunale ed assessore alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura del Comune di Busseto dal 2001 al 2007, istituiscono tre Borse di studio, rispettivamente di 2.000,00 Euro, di 1.000 Euro e di 500,00 Euro.
Per maggiori informazioni vedi la pagina dedicata.
Dona il tuo 5x1000 agli Amici di Verdi
Dona il tuo 5x1000
all’Associazione culturale artistica
AMICI DI VERDI-ETS
a sostegno della nostra attività nella dichiarazione dei redditi.
Inserisci il codice fiscale dell’Associazione e sottoscrivi apponendo la tua firma nel riquadro dedicato al finanziamento delle associazioni culturali e alle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
codice fiscale82004770341
Associazione culturale artisticaAmici di Verdi
Via Roma, 119 - 43011 Busseto (PR)
Email: amicidiverdi@hotmail.com
Per visitare il museo
Orari di apertura
(orario invernale da dicembre 2022)
Sabato
ingressi e visite guidate nei seguenti orari: 11,00; 12,00; 14,30; 15,30.
Domenica e festivi
ingressi e visite guidate nei seguenti orari: 10,00; 11,00; 12,00; 14,30; 15,30; 16,30.
Non sono consentiti accessi al di fuori degli orari indicati.
Chiuso tutti i lunedì non festivi
Aperto per le seguenti festività: 1 gennaio (solo pomeriggio), 6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre.
Biglietto d’ingresso:
Intero 5.00 €
Ridotto 4.00 €
Scuole 2.00 €
Possibilità di biglietti cumulativi con Casa Natale di Giuseppe Verdi a Roncole Verdi, Teatro Verdi e Museo Renata Tebaldi a Busseto, Museo del violino a Cremona.
Per informazioni, prenotazioni e aperture straordinarie telefonare al 0524/931117